Il Premio Alida Valli del Bif&st 2020 per la migliore attrice non protagonista è stato assegnato a Milena Mancini per l’interpretazione della sorella della giornalista Federica Angeli in “A mano disarmata” di Claudio Bonivento. A consegnare il premio all’attrice nel corso della quinta serata del Festival, mercoledì 26, il critico Enrico Magrelli che le ha

E OGGI È IL GIORNO DI BENIGNI E GARRONE Serata ricca di ospiti, quella di venerdì 28 nell’Arena di Piazza della Prefettura, nella settima giornata dell’11esima edizione del Bari International Film Festival. Iniziata con la consegna del Premio Nuovo Imaie per la migliore Attrice Rivelazione a Benedetta Porcaroli, per la sua interpretazione di “18 regali” di

I protagonisti di lunedì sera nell’arena di Piazza Prefettura (ore 20:30) sono Francesco Frigeri Premio Dante Ferretti per la migliore scenografia per il film Il primo Natale di Ficarra e Picone e Maurizio Braucci Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura per Martin Eden di Pietro Marcello. A seguire, proiezione dell’Anteprime internazionale Rose Plays Julie

I protagonisti di mercoledì sera nell’arena di Piazza Prefettura (ore 20:30) sono Lorenzo Mattotti – Premio Maria Pia Fusco per l’eccellenza tecnico-artistica per il suo film La famosa invasione degli orsi in Sicilia e Milena Mancini premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista per A mano disarmata di Claudio Bonivento. A seguire, proiezione

È una delle principali attrici e cantanti italiane a ricevere il premio Federico Fellini: LINA SASTRI Un’interprete straordinaria, vincitrice di due David di Donatello, che con il suo fascino e il suo carisma ha saputo portare sullo schermo donne forti e dalla profonda umanità, talora lacerate, in grado di guardare al mondo e alla vita

La più antica rivista di studi cinematografici e una delle pochissime sopravvissute. Ha alle sue spalle grandi direttori ma anche una serie di cambiamenti della linea editoriale che l’avevano portata, ad un certo punto, a essere una sorta di “concorsificio”, ovvero una vetrina per gli aspiranti cattedratici in cerca di accreditamento. Da alcuni anni Bianco

TUTTO MA PROPRIO TUTTO SU SORDI MA NON CHIAMATELO L’”ALBERTONE NAZIONALE” “Dopo questo libro sarà impossibile scriverne altri su Alberto Sordi”. Così il direttore del Bif&st Felice Laudadio introducendo l’incontro pomeridiano di venerdì 28 agosto al Teatro Margherita con l’autore di “Alberto Sordi” (Edizioni Sabinae), Alberto Anile. “A lui” ha proseguito Laudadio “avevamo innanzitutto chiesto