ROBERTO FAENZA Un autore che nel corso degli anni ci ha stupito per il suo eclettismo e per la sua capacità di adattare per il grande schermo romanzi, attraverso trasposizioni cinematografiche originali e impreziosite dalla sua profonda sensibilità. Da Sostiene Pereira a Jona che visse nella balena, da Marianna Ucria a I Viceré, da

Il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence viene conferito ad uno dei più grandi attori italiani:                                                                 ROBERTO HERLITZKA Un artista che ha fatto del proprio straordinario talento un tratto caratteristico di una recitazione sempre diversa ed imprevedibile nella sua eleganza ma – al tempo stesso – intensa e riconducibile al suo essere autore

L’autore che viene premiato stasera è un regista americano importante che ha sempre cercato di sembrare invisibile perché si è sempre schierato dalla parte degli invisibili, cioè dei più deboli. Eppure ha vinto un Oscar subito, al suo primo cortometraggio, ma non si è montato la testa nemmeno in quel momento. Questo regista ha fatto

Nella sezione ItaliaFilmFest del Bif&st-Bari International Film Festival (25 settembre-2 ottobre) saranno presentati al Teatro Piccinni 7 film italiani in anteprima mondiale assoluta che verranno valutati da una giuria del pubblico presieduta dalla giornalista Antonella Matranga e composta da 24 spettatori che attribuiranno il Premio Ettore Scola per il miglior regista, il Premio Mariangela Melato

Un grande omaggio a Bernardo Bertolucci, il più internazionale dei nostri autori, verrà tributato dalla Cineteca Nazionale e dalla Cineteca di Bologna, rispettivamente responsabili del restauro di Ultimo tango a Parigi e di Novecento, due opere uniche e sublimi della storia del cinema. I due film, capisaldi della narrazione cinematografica e della memoria storica, saranno di nuovo in sala

Bari: le Masterclass del Bif&st 2018 Sessant’anni di televisione, e non solo, ripercorsi da un suo grande protagonista. La seconda Masterclass del Bif&st al Teatro Petruzzelli ha visto Pippo Baudo rispondere alle domande di Enrico Magrelli e del pubblico che ha potuto anche assistere ad alcuni momenti di una carriera costellata da tante scoperte e

La Giuria del Concorso PANORAMA INTERNAZIONALE del 12° Bif&st, presieduta da Roberto Faenza e composta da Martina Apostolova, Klaus Eder, Vinicio Marchioni, Katja Riemann, ha attribuito i seguenti riconoscimenti: Menzione Speciale alla regista Nine Antico per il film francese PLAYLIST Per aver raccontato la vita di una giovane donna nella Parigi di oggi in modo

Premio Ettore Scola per il miglior regista a Viviana Calò per Querido Fidel Motivazione: per aver messo in scena una storia originale ed efficace che conquista fin dalle prime inquadrature con il suo sguardo utopistico, ma nello stesso tempo, di straordinaria realtà. Premio Mariangela Melato per il cinema per la miglior attrice protagonista a Lucia