Il Bif&st-Bari International Film Festival conta ogni anno 75.000 spettatori e, in sole dodici edizioni, è divenuto uno dei più importanti eventi cinematografici italiani grazie alla sua vastissima offerta di alto valore culturale. La sede principale del Bif&st è uno fra i teatri più belli del mondo, il Teatro Petruzzelli. L’edizione 2021 del Bif&st si è svolta

L’edizione 2019 del Bif&st – edizione del decennale – si svolgerà dal 27 aprile al 4 maggio. Il Bif&st-Bari International Film Festival conta ogni anno 75.000 spettatori e, in appena nove edizioni, è divenuto uno dei più importanti eventi cinematografici italiani grazie alla sua vastissima offerta di alto valore culturale (il programma del 2018 ha presentato oltre 300 eventi in 8 giorni).

È Il materiale emotivo di Sergio Castellitto con Sergio Castellitto, Matilda De Angelis il film d’apertura del Bif&st 2021, che sarà proiettato, in anteprima mondiale, alle 21:00 al Teatro Petruzzelli. Il regista e Matilda De Angelis saranno presenti in sala. Il film, una coproduzione Rodeo Drive e Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution, è

E’ scomparsa una grande amica del Bif&st – del quale è stata una assidua frequentatrice e che anni fa le ha dedicato una mostra delle sue opere fotografiche e varie proiezioni dei suoi film. Vogliamo ricordarla con l’articolo di Paolo Mereghetti, critico cinematografico del “Corriere della Sera”, che ha fatto parte della giuria dei critici

L’ideatore e direttore artistico del Bif&st Felice Laudadio ha reso noti i titoli dei film realizzati con il supporto di Rai Cinema e distribuiti da 01 Distribution che al Teatro Petruzzelli inaugureranno e concluderanno il Bari International Film Festival in programma dal 25 settembre al 2 ottobre.  Il film inaugurale sarà “Il materiale emotivo” diretto

Un’interminabile standing ovation di tutto il pubblico del Teatro Petruzzelli ha accolto l’arrivo di Bernardo Bertolucci al Bif&st 2018 per una Masterclass e per presentare l’anteprima mondiale della versione restaurata dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Ultimo tango a Parigi, proiettata in serata sempre al Petruzzelli dove il regista Premio Oscar ha

È Andrea Ferreol la protagonista della master class che al Petruzzelli aprirà alle 11.00 la terza giornata del Bif&st 2018, anticipata dalla proiezione del film La grande abbuffata di Marco Ferreri (h 9.00). Per le Anteprime Internazionali, alle 21.00 al Petruzzelli, il film Unsane di Steven Soderbergh, storia di Sawyer Valentini, giovane donna, vittima di uno stalker, che decide di rifarsi una vita in un’altra città,

“Sono molte migliaia – ha dichiarato il presidente Emiliano – i giovani, e non solo, che attendono con curiosità e trepidazione le novità proposte dal Bif&st, il festival del cinema di Bari, e che poi seguiranno le centinaia di proiezioni ed eventi che caratterizzano questa imponente e popolare festa del grande cinema italiano e internazionale.

Erano due i film italiani presentati nello scorso aprile al Teatro Petruzzelli per il Bif&st 2017: ed entrambi hanno ottenuto l’ambito riconoscimento, considerato l’Oscar del cinema italiano. Al film Tutto quello che vuoi, che concorreva nel Panorama internazionale, sono andati il David per il miglior attore non protagonista per il grande regista Giuliano Montaldo –