Roma, 28 marzo 2020 – Cari amici del festival internazionale del cinema di Bari, la drammatica congiuntura che stiamo attraversando ci obbliga ad interrompere il nostro lavoro per il Bif&st. Per quel Bif&st che doveva concludersi stasera, e che abbiamo dovuto invece smantellare; e per il Bif&st che verrà e che, se verrà, dobbiamo ricostruire.

È aperta la selezione per i film italiani (esclusivamente di lungometraggio) prodotti nel secondo semestre del 2020 e nel 2021, purché siano ancora inediti alle date del Bif&st 2021 (25 settembre-2 ottobre). Nei prossimi giorni verranno pubblicati il regolamento e l’entry form. Nel frattempo i produttori o gli autori che intendono candidare la loro opera

La Fondazione Apulia Film Commission, nell’ambito della realizzazione del “Bif&st 2020 – Bari International Film Festival”, che si terrà dal 21 marzo al 28 marzo 2020 nella città di Bari, intende procedere intende procedere alla ricerca di sponsorizzazioni all’interno dell’iniziativa festivaliera Bif&st Bari International Film Festival 2020.Il termine di scadenza per inviare le proposte di

Venerdì 15 maggio sarà possibile assistere alla Masterclass di Bertrand Tavernier tenuta al Bif&st 2013 nel Teatro Petruzzelli. Cineasta cinefilo con un passato di critico cinematografico, Bertrand Tavernier è uno dei grandi maestri del cinema francese contemporaneo. Tavernier è un regista dalle molte facce, per la quantità dei temi, delle situazioni, dei generi toccati. Tra

La Giuria del Concorso PANORAMA INTERNAZIONALE dell’11° Bif&st, presieduta da Alessandro Laterza e composta da Mariangela Barbanente, Oscar Iarussi, Silvia Napolitano, Alessandro Piva, ha attribuito i seguenti riconoscimenti: Il Premio Bif&st International per la Miglior Regia a EVGENY RUMAN per il film israeliano GOLDEN VOICES (KOLOT REKA) Per aver saputo coniugare leggerezza e profondità in un film che affronta temi universali, come lo spaesamento dell’immigrazione,

Questi i  premi assegnati da una giuria di 30 spettatori, presieduta da Gianrico Carofiglio Premio Bif&st International per il Miglior Regista Robert Schwentke per il film Der Hauptmann (The Captain) Premio Bif&st International per la Migliore Attrice Maria Mozhdah per il film Hva Vil Folk Si/What Will People Say/Cosa dirà la gente di Iram Haq (distribuzione Lucky Red) Premio Bif&st International

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, e permettere il corretto allestimento delle aree, su richiesta di Apulia Film Commission, sono state previste con ordinanza le seguenti limitazioni alla circolazione:   Dalle ore 07.00 di domenica 16 agosto alle ore 24.00 di lunedì 31 agosto 2020, e comunque sino al termine delle esigenze, è istituito

Evitare assembramenti e mantenersi ad almeno 1 metro di distanza. Detto aspetto afferisce all’esclusiva responsabilità individuale dei soggetti interessati. Sarà effettuato, all’ingresso, il controllo della temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura >37,5 °C. Saranno disponibili prodotti per l’igiene delle mani in più punti dell’area destinata all’evento e all’ingresso. I posti a sedere

Gli spettatori interessati ad essere selezionati per far parte della giuria della sezione ItaliaFilmFest/Anteprime italiane del Bif&st 2021 sono invitati ad inviare la propria candidatura a giurie@bifest.it a far data dal 27 agosto ed entro e non oltre il 15 settembre, con indicazione nell’oggetto: “Candidatura giuria Anteprime italiane”, accompagnandola con un breve C.V. assolutamente non