NUOVO CINEMA ITALIANO Il Multicinema Galleria sarà il centro di molte altre attività del Bif&st 2020, a cominciare dalla sezione Nuovo cinema italiano che presenterà in concorso fino a 7 film di recente produzione nazionale non ancora usciti in sala né passati in altri festival. LA STORIA, LA MEMORIA: MARIO MONICELLI Per la sezione La

CINEMA E PSICHIATRIA Dopo le più che positive esperienze dedicate al cinema e alla scienza registrate nelle scorse tre edizioni, verrà predisposto il ciclo Cinema e psichiatria con la presentazione di sette film sul tema seguiti da incontri con altrettanti psichiatri. La rassegna si svolgerà in stretta collaborazione con Psichiatria dell’Università di Bari diretta dal

LABORATORI DI FORMAZIONE Come ogni anno da 11 anni a questa parte, verranno organizzati alcuni laboratori intorno ai mestieri del cinema, con la partecipazione massima di 30 “allievi” per ciascun laboratorio selezionati in base ai C.V. Queste attività (corsi di informazione e formazione ai mestieri del cinema – della durata di 8 giorni – già

L’attore Valerio Mastandrea è il protagonista dell’ultima master class che, sabato 4 maggio alle 11 al Teatro Petruzzelli apre l’ultima giornata del Bif&st 2019, incontro anticipato dalla proiezione del film “Non pensarci” di Gianni Zanasi. Per le anteprime internazionali, alle 20: 30 al Petruzzelli proiezione del film “Passeggeri Notturni” alla presenza del regista del film

Il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence viene conferito ad uno dei più importanti e attivi protagonisti dell’industria cinematografica italiana PAOLO DEL BROCCO Amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco è il ‘produttore dei produttori’ italiani, avendo avuto il mandato – da parte della più grande azienda culturale del nostro paese – di

L’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco al Bif&st per parlare di una società che ha contribuito alla realizzazione e all’affermazione di tanti film italiani degli ultimi anni, tra i quali “Dogman” di Matteo Garrone, proiettato prima dell’incontro moderato da Enrico Magrelli. Nei dieci anni di vita del Bif&st, il palco del Teatro Petruzzelli