28 Aprile Cinema e scienza
Per Cinema e Scienza prevista un’unica proiezione con Flow (Per amore dell’acqua) di Irena Salina (h 15:15, Galleria 4). A seguire l’incontro con Marco Anzidei, Ricercatore Ingv (geologo) e Coordinatore del progetto
Per Cinema e Scienza prevista un’unica proiezione con Flow (Per amore dell’acqua) di Irena Salina (h 15:15, Galleria 4). A seguire l’incontro con Marco Anzidei, Ricercatore Ingv (geologo) e Coordinatore del progetto
“Ennio, un maestro. Conversazione” è il titolo del libro dedicato ad Ennio Morricone a cura di Giuseppe Tornatore, che ha offerto oggi lo spunto al Bif&est per una conversazione tra i due artisti al Teatro Margherita moderato dal critico francese Jean Gili. “Peppuccio (Tornatore) lo avrebbe voluto intitolare ‘Il Maestro’ ma io mi sono opposto,
Fidel Castro, Cassius Clay, Gabriel Garcia Marquez. Sono solo alcune delle interviste esclusive concesse a Gianni Minà nel corso di una carriera lunga 60 anni, molte delle quali hanno fatto la storia della televisione e del giornalismo italiano. L’autore di tanti programmi di successo – da “Blitz” a “Odeon”, da “L’altra domenica” con Renzo Arbore
Al Multicinema Galleria per il Festival Ennio Morricone saranno proiettati i film: La sconosciuta di Giuseppe Tornatore (h 9: 30, Galleria 1), Grazie, Zia di Salvatore Samperi (h 11:00, Galleria 5), Queimada di Gillo Pontecorvo (h. 15:15, Galleria 5), Metello di Mauro Bolognini (h.18:00 Galleria 5), L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento (h
L’attrice Paola Cortellesi è la protagonista della master class che domenica 28 aprile alle 11:00 al Teatro Petruzzelli, apre la seconda giornata del Bif&st 2019, anticipata dalla proiezione del film Come un gatto in tangenziale con la presenza del regista Riccardo Milani.  
La decima edizione del Bari International Film Festival si è aperta al Teatro Petruzzelli con la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città al due volte premio Oscar Ennio Morricone, protagonista anche di una ricca retrospettiva, di due mostre fotografiche e di una serie di incontri che animeranno l’intera manifestazione diretta da Felice Laudadio. Ci
Al via la sezione Opere prime e seconde con i film: “Saremo giovani e bellissimi” con la presenza della regista Letizia Lamartire e degli attori Barbora Bobulova e Alessandro Piavani (Galleria 6 h.18); “Domani è un altro giorno” di Simone Spada (h 22.30, Galleria 6). Per Eventi Speciali: “Ragazzi di Stadio 40 anni dopo”, presente
Inizia anche il Festival Ennio Morricone con la proiezione di: “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore (h 9, Teatro Petruzzelli) “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone (h 9:30, Galleria 1), “I Basilischi” di Lina Wertmuller (h 11, Galleria 5), “I pugni in tasca” di Marco Bellocchio (h 15:15, Galleria 5), “Uccellacci e uccellini”
La programmazione della giornata inaugurale prosegue al Multicinema Galleria (sala2) alle 10 con l’inizio della rassegna “Cinema e medicina” con la proiezione “Il Medico e lo stregone” di Mario Monicelli. A seguire dibattito con Nicola Laforgia, Direttore di Neonatologia e TIN Università di Bari, di Alessandro Dell’Erba, Professore di Medicina Legale dell’Università di Bari, e
Il Premio Oscar Ennio Morricone, sarà il protagonista della giornata d’apertura del Bif&st 2019. Il maestro romano riceverà le Chiavi della Città di Bari domani, sabato 27 aprile alle 11 al Teatro Petruzzelli, con laudatio del Premio Oscar Nicola Piovani e con la partecipazione dei Premi Oscar Gianni Quaranta e Giuseppe Tornatore; interverranno il Presidente