ItaliaFilmFest – Lungometraggi in concorso La giuria stabile del Bif&st composta da 9 critici – Francesco Alò (Il Messaggero), Valerio Caprara (Il Mattino), Paolo D’Agostini (La Repubblica), Francesco Gallo (ANSA), Alessandra Levantesi Kezich (La Stampa), Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), Franco Montini (presidente SNCCI), Federico Pontiggia (Il Fatto Quotidiano e La Rivista del Cinematografo), Silvana Silvestri (Il Manifesto) – ha attribuito i seguenti riconoscimenti scegliendo fra i migliori film italiani dell’anno selezionati dal direttore e

Pierfrancesco Favino ha inaugurato il ciclo di incontri al Teatro Petruzzelli insieme all’edizione 2018 del Bif&est. Al centro della conversazione con il critico Fabio Ferzetti, le riflessioni sul suo lavoro e le ragioni della sua versatilità. Non poteva avere migliore inaugurazione, l’edizione 2018 del Bif&st, con un ‘tutto esaurito’ e posti in piedi al Teatro

È Pierfrancesco Favino il protagonista della pima masterclass master class che aprirà la prima giornata del Bif&st 2018 (ore 11.00), dopo la proiezione del film A.C.A.B. All Cops are Bastards di Stefano Sollima  (proiezione alle 9.00). In serata, alle 20.30 sempre al Petruzzelli, per le Anteprime Internazionali il film Roman J. Israel, Esq. (End of Justice – Nessuno è innocente) di Dan Gilroy, con Denzel

Il Bif&st 2018 sarà dedicato a Vittorio Taviani, più volte ospite del festival di Bari dove nel 2011 fu insignito con suo fratello Paolo del “Federico Fellini Platinum Award”. Come sempre negli ultimi nove anni si annuncia una forte presenza del cinema italiano al Bif&st che avrà inizio sabato prossimo al Teatro Petruzzelli con le Anteprime

A porte del botteghino del Petruzzelli ancora chiuse  (sono state aperte alle 11), si è formata una lunga coda di spettatori – incredibile: fin dalle 4:30 del mattino del 14 aprile – ansiosi di acquistare gli abbonamenti per il Panorama internazionale (30 euro per i 12 film pomeridiani) e per le Anteprime internazionali (120 euro

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente dell’Apulia Film Commission Maurizio Sciarra e l’idetore e direttore del Bif&st Felice Laudadio hanno presentato in conferenza stampa alla Casa del Cinema di Roma il programma generale della nona edizione del Festival di Bari. “La cultura è il principale motore dello sviluppo civile, ma anche economico, di una comunità – ha

Si va facendo sempre più frenetica l’attesa per le Lezioni di Cinema organizzate per la nona edizione del Bif&st. La direzione artistica e quella organizzativa del festival non fanno che ricevere via web o telefono richieste di informazioni e di conferme. Ecco dunque il calendario delle Masterclasses che si svolgeranno dal 21 al 28 aprile al Teatro

Un grande omaggio a Bernardo Bertolucci, il più internazionale dei nostri autori, verrà tributato dalla Cineteca Nazionale e dalla Cineteca di Bologna, rispettivamente responsabili del restauro di Ultimo tango a Parigi e di Novecento, due opere uniche e sublimi della storia del cinema. I due film, capisaldi della narrazione cinematografica e della memoria storica, saranno di nuovo in sala

Erano due i film italiani presentati nello scorso aprile al Teatro Petruzzelli per il Bif&st 2017: ed entrambi hanno ottenuto l’ambito riconoscimento, considerato l’Oscar del cinema italiano. Al film Tutto quello che vuoi, che concorreva nel Panorama internazionale, sono andati il David per il miglior attore non protagonista per il grande regista Giuliano Montaldo –