Gli spettatori interessati ad essere selezionati per far parte della giuria della sezione ItaliaFilmFest/Anteprime italiane del Bif&st 2021 sono invitati ad inviare la propria candidatura a giurie@bifest.it a far data dal 27 agosto ed entro e non oltre il 15 settembre, con indicazione nell’oggetto: “Candidatura giuria Anteprime italiane”, accompagnandola con un breve C.V. assolutamente non

“Laboratorio di Regia” Il laboratorio di regia, curato dal regista Alessandro Piva, si svolgerà dal 25 settembre al 2 ottobre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nell’ambito del Bif&st 2021. Quanti sono interessati ad essere selezionati per partecipare a tale laboratorio sono pregati di inviare la propria candidatura al seguente indirizzo: laboratori@bifest.it a far

L’ideatore e direttore artistico del Bif&st Felice Laudadio ha reso noti i titoli dei film realizzati con il supporto di Rai Cinema e distribuiti da 01 Distribution che al Teatro Petruzzelli inaugureranno e concluderanno il Bari International Film Festival in programma dal 25 settembre al 2 ottobre.  Il film inaugurale sarà “Il materiale emotivo” diretto

È aperta la selezione per i film italiani (esclusivamente di lungometraggio) prodotti nel secondo semestre del 2020 e nel 2021, purché siano ancora inediti alle date del Bif&st 2021 (25 settembre-2 ottobre). Nei prossimi giorni verranno pubblicati il regolamento e l’entry form. Nel frattempo i produttori o gli autori che intendono candidare la loro opera

Il cinema europeo ha perso un grande regista e sceneggiatore francese e il Bif&st ha perso un caro amico: Bertrand Tavernier, scomparso lo scorso 25 marzo a 79 anni. Nel 2013 gli fu conferito al Teatro Petruzzelli di Bari il Premio Fellini per l’eccellenza cinematografica dal suo grande amico Ettore Scola, presidente del Bif&st, dove

Il Bif&st si congratula con Massimo Cantini Parrini, che ha ottenuto la nomination al 23esimo Costume Designer Guild Awards, il riconoscimento che il sindacato dei costumisti americani assegna ogni anno ai migliori costumi per cinema e televisione: il grande e giovane costumista – che a Bari nell’agosto scorso aveva ottenuto per lo stesso film il

Il Bif&st-Bari International Film Festival conta ogni anno 75.000 spettatori e, in sole undici edizioni, è divenuto uno dei più importanti eventi cinematografici italiani grazie alla sua vastissima offerta di alto valore culturale (il programma dell’edizione 2019, svoltasi dal 27 aprile al 4 maggio, ha presentato 303 eventi in 8 giorni)

Domenica 7 febbraio è scomparso Giuseppe Rotunno, per tutti “Peppino”, uno dei massimi autori della fotografia nella storia del cinema mondiale. Aveva 97 anni. Ne avrebbe compiuti 98 il prossimo 19 marzo. Molti anni fa, ancor prima che nascesse il Bif&st, Felice Laudadio aveva creato, d’intesa con lui, il “Premio Giuseppe Rotunno

Da oggi, sabato 23 gennaio ore 11:00, con la Masterclass tenuta da Valeria Golino al Bif&st-Bari International Film Festival, ideato e diretto da Felice Laudadio (già fondatore e direttore della Casa del Cinema di Roma) e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission, inizia sui sit online della stessa Casa del Cinema un ciclo di incontri