E’ scomparsa una grande amica del Bif&st – del quale è stata una assidua frequentatrice e che anni fa le ha dedicato una mostra delle sue opere fotografiche e varie proiezioni dei suoi film. Vogliamo ricordarla con l’articolo di Paolo Mereghetti, critico cinematografico del “Corriere della Sera”, che ha fatto parte della giuria dei critici

  Il Bif&st-Bari International Film Festival conta ogni anno 75.000 spettatori e, in sole undici edizioni, è divenuto uno dei più importanti eventi cinematografici italiani grazie alla sua vastissima offerta di alto valore culturale (il programma dell’edizione 2019, svoltasi dal 27 aprile al 4 maggio, ha presentato 303 eventi in 8 giorni). L’edizione 2020 – causa pandemia

Gran finale nell’arena di Piazza Prefettura (ore 20:30) con due importanti appuntamenti: il concerto pianistico con Gilda Buttà e Cesare Picco (in collaborazione con Bari Piano Festival) per il tributo a Ennio Morricone e la proiezione di LaCapaGira di Alessandro Piva (presente in sala con gli attori Paolo Sassanelli e Dino Abbrescia), nell’edizione restaurata dalla

TUTTO MA PROPRIO TUTTO SU SORDI MA NON CHIAMATELO L’”ALBERTONE NAZIONALE” “Dopo questo libro sarà impossibile scriverne altri su Alberto Sordi”. Così il direttore del Bif&st Felice Laudadio introducendo l’incontro pomeridiano di venerdì 28 agosto al Teatro Margherita con l’autore di “Alberto Sordi” (Edizioni Sabinae), Alberto Anile. “A lui” ha proseguito Laudadio “avevamo innanzitutto chiesto

E OGGI È IL GIORNO DI BENIGNI E GARRONE Serata ricca di ospiti, quella di venerdì 28 nell’Arena di Piazza della Prefettura, nella settima giornata dell’11esima edizione del Bari International Film Festival. Iniziata con la consegna del Premio Nuovo Imaie per la migliore Attrice Rivelazione a Benedetta Porcaroli, per la sua interpretazione di “18 regali” di

La Giuria del Concorso PANORAMA INTERNAZIONALE dell’11° Bif&st, presieduta da Alessandro Laterza e composta da Mariangela Barbanente, Oscar Iarussi, Silvia Napolitano, Alessandro Piva, ha attribuito i seguenti riconoscimenti: Il Premio Bif&st International per la Miglior Regia a EVGENY RUMAN per il film israeliano GOLDEN VOICES (KOLOT REKA) Per aver saputo coniugare leggerezza e profondità in un film che affronta temi universali, come lo spaesamento dell’immigrazione,

ll protagonista di sabato sera nell’arena di Piazza Prefettura (ore 20:30) è Roberto Benigni – che riceverà il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence e il Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista per Pinocchio di Matteo Garrone. Per Pinocchio ci sono altri due premi: Paolo del Brocco Premio Franco Cristaldi per